top of page








Kiss me Licia
"Kiss Me Licia" (愛してナイト Ai Shite Naito) è un manga di Kaoru Tada, pubblicato in Giappone dal 1982 al 1984 dalla casa editrice Shueisha. In Italia è stato pubblicato tra il 2002 e 2003 dalla Star Comics.
Il manga è stato poi trasposto in un fortunato anime televisivo, trasmesso in Giappone dal 1983, con lo stesso titolo del manga. In Italia ha debuttato su Italia 1 nel settembre 1985, con il titolo "Kiss me Licia".
L'opera racconta la storia di Yaeko Mitamura (detta Yakko; nella versione italiana Luciana, detta Licia), una ragazzina che lavora al Mambo, l'okonomiyaki-ya (ristorantino tipico specializzato in okonomiyaki) gestito dal padre Shige-san (Marrabbio).
Un giorno Licia incontra per caso Andrea, un bambino che frequenta l'asilo, scappato di casa col suo gatto Giuliano, e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada, si scontra con Mirko il fratello maggiore di Andrea, nonché leader e cantante del gruppo dei Bee Hive, preoccupato per la scomparsa del fratellino.
Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore. Ma le cose non sono così semplici perché Licia ha una mezza storia d'amore con il tastierista del gruppo di Mirko, Satomi; tra i due sorgerà una grande rivalità che comprometterà il successo della band.
Come se non bastasse, a complicare ulteriormente le cose arrivano Manuela e Marika: la prima amica di Licia ed innamorata di Mirko, la seconda, prepotente ed ambiziosa, innamorata di Satomi. Ed anche il carattere all'antica del padre della ragazza (che non vede di buon occhio i due "capelloni") non l'aiuta in questa difficile scelta: Mirko o Satomi ?
Con il passare del tempo le cose si sistemano e Licia può finalmente comprendere quello che davvero prova nei confronti di Mirko, grazie anche all'intervento del piccolo Andrea che vede nella giovane la figura materna che non ha mai avuto.
Satomi cede alla corte di Marika e Manuela si accorge di un altro componente del gruppo, con il quale si fidanza e sposa. Sul finale della serie i Bee Hive, cavalcando ormai l'onda del successo, partono per una tourneé negli Stati Uniti d'America, non prima, però, che Marrabio (appianate le divergenze con il genero) abbia obbligato i due innamorati ad annunciare ufficialmente il loro fidanzamento.
Il manga è ambientato ad Osaka, l'anime a Tokyo.
bottom of page